Vai al contenuto principale
Splashtop
AccediProva gratuita
+31 (0) 20 888 5115Prova gratuita
Two coworkers looking at a computer screen and talking to each other.

10 metriche per la gestione delle patch: Misura il successo e riduci il rischio

8 minuti di lettura
Aggiornamento effettuato
Inizia con Splashtop
Accesso remoto, assistenza a distanza e soluzioni di gestione degli endpoint di prim'ordine.
Prova gratuita

La gestione delle patch è una parte essenziale per mantenere ambienti IT sicuri. Si occupa delle vulnerabilità, mantiene i dispositivi aggiornati con gli ultimi miglioramenti di sicurezza e prestazioni, e aiuta a garantire la conformità IT. Tuttavia, troppo spesso le aziende trascurano le metriche di gestione delle patch e non monitorano le loro patch.

Tracking metriche di gestione delle patch e KPI è un modo utile per i team IT per ottimizzare i loro processi di patching, migliorare la sicurezza e garantire la conformità con tutti gli standard e le normative pertinenti. Quindi, con questo in mente, esaminiamo le metriche chiave per una gestione efficace delle patch, perché sono importanti e come soluzioni come Splashtop AEM rendono facile monitorare queste metriche.

Perché monitorare metriche e KPI è cruciale per la gestione delle patch

Ti starai chiedendo: “Perché è così importante monitorare gli indicatori chiave di gestione delle patch?” È facile pensare che la gestione delle patch sia una questione semplice di installare aggiornamenti e andare avanti, ma in realtà è un processo importante che può influenzare l'efficienza e la produttività di un'organizzazione. Dopotutto, se le patch impiegano troppo tempo per essere installate o incontrano problemi di compatibilità imprevisti, potrebbe costare tempo ai dipendenti e causare downtime inaspettati. Saltare gli aggiornamenti delle patch, nel frattempo, porta a rischi di cybersecurity.

I metriche di gestione delle patch forniscono informazioni essenziali sull'efficacia del processo di patching. Questo aiuta le organizzazioni a rimanere produttive, a mitigare le vulnerabilità e a migliorare la sicurezza complessiva, guidando i team IT a prendere decisioni informate quando installano le patch.

Ad esempio, alcune metriche chiave per una gestione efficace delle patch includono il tempo necessario per rilevare e installare le patch (il tempo medio per la risoluzione). Comprendere questi KPI aiuta i team IT a garantire che il loro processo di gestione delle patch sia efficiente e consenta loro di affrontare le vulnerabilità nel modo più rapido possibile. Questo approccio basato sui dati aiuta i team a migliorare i loro processi di patching e a ridurre il rischio di violazioni dei dati, fondamentale per la sicurezza e la conformità IT.

I 10 migliori indicatori di gestione delle patch da monitorare

Tenendo presente questo, è il momento di esaminare i principali indicatori di gestione delle patch che vorrai monitorare. Questi KPI forniranno preziose informazioni sul tuo processo di distribuzione delle patch, le aree in cui può e dovrebbe essere migliorato, e gli ostacoli che vorrai evitare.

I KPI per la gestione delle patch da monitorare includono:

1. Frequenza di Deployment delle Patch

Prima di tutto, considera la frequenza e la regolarità dei tuoi deploy di patch (conosciuti anche come cadenza di patching). Una buona frequenza di patching aiuta a garantire che tu stia al passo con le nuove patch, riducendo così il tempo in cui i tuoi endpoint e sistemi restano non patchati e vulnerabili.

2. Tempo di Risposta delle Patch

Quanto velocemente stai patchando i tuoi endpoint? È essenziale monitorare il tempo necessario per applicare le patch, dal momento in cui viene scoperta la vulnerabilità fino alla distribuzione della patch. Questo aiuta a determinare quanto rapidamente e reattivamente stai gestendo il processo di gestione delle patch della tua azienda. Un tempo di risposta rapido indica una gestione delle patch efficace e una mitigazione del rischio, mentre un tempo più lento è un segnale che necessita di miglioramenti.

3. Percentuale di Sistemi Aggiornati

Quando esegui il patch dei tuoi endpoint, devi assicurarti che ogni dispositivo sia coperto; lasciare dispositivi o sistemi senza patch crea enormi vulnerabilità che i cyberattaccanti possono sfruttare. Pertanto, è utile monitorare la percentuale di sistemi patchati per ottenere una visione completa della copertura delle patch nella tua infrastruttura IT. Questo fornisce un'indicazione chiara di quanto sia approfondito il tuo processo di gestione delle patch e può identificare eventuali endpoint che richiedono ancora aggiornamenti.

4. Numero di Applicazioni di Patch Fallite

A volte, le patch non vengono installate correttamente e devono essere reinstallate. Tuttavia, se ciò accade frequentemente, potrebbe essere un segnale di problemi che devono essere affrontati. Tracciare il numero di patch fallite può identificare problemi con il processo di gestione delle patch, in modo che i team IT possano affrontarli e migliorare il processo. Questo aiuta a mantenere una copertura completa delle patch in tutta l'organizzazione e aumenta l'efficienza del patching.

5. Monitorare le vulnerabilità riparate

Ci sono momenti in cui le vulnerabilità che sono state aggiornate una volta devono essere aggiornate di nuovo. Monitorare questi casi aiuta a capire quanto siano efficaci i tuoi sforzi iniziali di patching e identificare aree di miglioramento per i tuoi test e il deployment delle patch.

6. Conformità agli standard di patch

Mantenere endpoint e sistemi completamente aggiornati e patchati è un requisito importante per la conformità IT. Monitorare la metrica del tasso di conformità delle patch indica quanto bene stai mantenendo la tua sicurezza conforme a queste linee guida, in modo da poter dimostrare di rispettare gli standard di conformità e seguire le migliori pratiche.

7. Monitora le patch delle vulnerabilità critiche

Alcune vulnerabilità sono più pericolose di altre, ed è fondamentale correggere queste vulnerabilità ad alta priorità il più rapidamente possibile. Monitorare le tue vulnerabilità critiche patchate può dimostrare quanto bene stai risolvendo rapidamente i problemi gravi e può aiutare a guidare i tuoi sforzi nella gestione delle vulnerabilità.

8. Conformità alle Patch dei Dispositivi Utente

La gestione delle patch è una responsabilità condivisa: gli utenti devono fare la loro parte installando gli aggiornamenti quando diventano disponibili, piuttosto che cliccare costantemente "ricordamelo più tardi". Tracciare la conformità delle patch degli utenti finali mostra quanto successo abbiano le tue politiche nel mantenere gli endpoint aggiornati e aiuta a garantire una copertura di sicurezza completa e esaustiva.

9. Tasso di successo dei test delle patch

Quando inizi a installare le patch, devi testarle per assicurarti che funzionino correttamente sui tuoi dispositivi e non causino problemi inaspettati. Monitorare il tasso di successo di queste patch aiuta a garantire che tu possa distribuirle correttamente in un ambiente più ampio o identificare problemi che devono essere risolti prima che le patch siano installate altrove.

10. Istanze di rollback delle patch

Se qualcosa va storto con il patching e devi annullarlo, potrebbe essere un segnale di problemi sottostanti che il tuo team IT dovrebbe affrontare. Misurare quanto spesso devi annullare le patch fornisce importanti informazioni sulla stabilità delle tue patch e aiuta a identificare potenziali problemi all'interno del tuo ambiente IT.

Come possono essere integrate le metriche chiave nelle strategie di gestione delle patch?

È chiaro che diversi KPI importanti possono fornire preziose informazioni sulla gestione delle patch e la conformità alla sicurezza. Pertanto, il monitoraggio degli indicatori di gestione delle patch dovrebbe far parte delle tue strategie complessive di sicurezza.

Gli indicatori di prestazione della gestione delle patch ti aiutano a identificare le debolezze e le aree di miglioramento nel tuo processo di gestione delle patch, così puoi raffinare il processo e fornire una copertura più completa. Questa valutazione costante è fondamentale per mantenere un ambiente endpoint completamente aggiornato e assicurare che il tuo processo di gestione delle patch segua le migliori pratiche.

Inoltre, questi metriche possono aiutare a fornire dati importanti per la tua postura di sicurezza complessiva. Ad esempio, integrare la gestione delle patch e i metriche di gestione delle vulnerabilità fornisce una visione più completa della tua sicurezza, in modo da poter soddisfare i requisiti normativi e garantire una sicurezza approfondita in tutta la tua organizzazione.

Dalle correzioni manuali alla sicurezza automatizzata: l'evoluzione del patching

La gestione delle patch era un processo manuale e dispendioso in termini di tempo, con poca visibilità sul suo avanzamento. Fortunatamente, non è più così. Oggi, le soluzioni automatizzate di gestione delle patch rendono facile patchare endpoint, sistemi operativi e applicazioni attraverso ambienti remoti da un unico luogo.

Quando le organizzazioni si affidano alla patching manuale, hanno bisogno che gli agenti IT controllino costantemente gli aggiornamenti, vadano su ciascun dispositivo, avviino l'installazione della patch e poi aspettino per assicurarsi che sia installata correttamente e senza errori. Questo è un processo lento e ripetitivo che spreca tempo e risorse e che è soggetto all'errore umano.

Tuttavia, con una soluzione come Splashtop AEM (Autonomous Endpoint Management), puoi rilevare automaticamente nuove patch, testarle e distribuirle su tutti i dispositivi, assicurarti che ogni patch sia installata correttamente senza bisogno di intervento manuale. Ciò consente di risparmiare tempo, elimina errori umani e fornisce implementazioni di patch efficienti su tutti gli endpoint.

Prova subito!
Prova Splashtop AEM gratuitamente oggi
Inizia

Proteggi e automatizza la gestione delle patch con Splashtop AEM

La gestione delle patch dovrebbe essere semplice ed efficiente. Con Splashtop AEM, può esserlo. Splashtop AEM semplifica la gestione delle patch nei vari ambienti remoti con aggiornamenti automatici in tempo reale su sistemi operativi e applicazioni di terze parti. I team IT possono creare strategie di patching personalizzate basate su politiche, complete di approvazioni delle versioni e anelli di aggiornamento per garantire che ogni patch sia testata, controllata e distribuita nel modo che meglio si adatta alle loro esigenze.

Inoltre, Splashtop AEM utilizza le informazioni CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) alimentate dall'IA per identificare e affrontare proattivamente le vulnerabilità con avvisi in tempo reale e Smart Actions. I team IT possono anche gestire e monitorare tutto da un'unica dashboard, che offre visibilità sulla salute degli endpoint, lo stato delle patch, la conformità IT e altro ancora.

Mentre gli aggiornamenti manuali possono spesso interrompere le giornate lavorative per installare nuove patch, Splashtop AEM può programmare gli aggiornamenti in momenti convenienti, permettendo al lavoro di continuare senza interruzioni. Le sue azioni in background consentono anche ai team IT di accedere a strumenti di sistema come gestori di attività e comandi remoti senza interrompere gli utenti finali, mantenendo al minimo le interruzioni e i tempi di inattività.

Splashtop AEM fornisce ai team IT gli strumenti e la tecnologia necessari per monitorare gli endpoint, affrontare proattivamente i problemi e ridurre il carico di lavoro. Questo include:

  • Patching automatico per il sistema operativo, app di terze parti e app personalizzate.

  • Approfondimenti sulle vulnerabilità basati su CVE e supportati dall'IA.

  • Strutture di policy personalizzabili che possono essere applicate in tutta la tua rete.

  • Monitoraggio e gestione dell'inventario hardware e software su tutti gli endpoint.

  • Avvisi e rimedi per risolvere automaticamente i problemi prima che diventino problemi.

  • Azioni in background per accedere a strumenti come gestori di attività e gestori di dispositivi senza interrompere gli utenti.

Vuoi provare Splashtop AEM tu stesso? Inizia subito con una prova gratuita.

Prova subito!
Prova Splashtop AEM gratuitamente oggi
Inizia

Condividi
Feed RSSIscriviti

Domande frequenti

Come possono essere tracciati e ridotti efficacemente i rollback delle patch?
Come puoi monitorare efficacemente il tasso di successo dei test delle patch?

Contenuti correlati

The word "Security" on a computer screen with a mouse icon over it
Sicurezza

Comprendere l'approccio multilivello di Splashtop alla sicurezza

Ulteriori informazioni
IT servers
Sicurezza

Che cos'è il SIEM (Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza)?

A person in an office working on a computer.
Sicurezza

Una guida essenziale al trasferimento sicuro di file per le aziende

Digital key over encrypted data background, representing TLS encryption and cybersecurity.
Sicurezza

Spiegazione della crittografia TLS: come funziona e perché ne hai bisogno

Visualizza tutti i blog
Scopri le ultime notizie su Splashtop
AICPA SOC icon
  • Conformità
  • Informativa sulla privacy
  • Condizioni d'uso
Copyright ©2025 Splashtop Inc. Tutti i diritti riservati. Tutti i prezzi indicati non includono le tasse applicabili.