Il monitoraggio dei sistemi IT è uno dei modi più importanti con cui i team IT possono gestire la sicurezza della loro rete. Fornisce loro una visione chiara dei loro endpoint, della rete, delle applicazioni e molto altro, consentendo agli agenti di identificare e affrontare i problemi man mano che si presentano.
Tuttavia, molte aziende trascurano l'importanza di monitorare i sistemi IT e non investono in questo, lasciando i loro team IT privi del supporto e degli strumenti di cui hanno bisogno. Pertanto, è il momento di esplorare i benefici, le sfide e le migliori pratiche per il monitoraggio dei sistemi IT e vedere come Splashtop AEM offre una visibilità senza precedenti sui tuoi endpoint.
Che cos'è il monitoraggio del sistema IT?
Il monitoraggio del sistema IT è il processo di tracciamento e gestione dell'infrastruttura IT di un'organizzazione, inclusi server, reti, endpoint, database e app. Un corretto monitoraggio del sistema IT tiene traccia di diversi parametri chiave, come il tempo di attività dei server, la salute della rete e le prestazioni del software, per garantire che tutto funzioni senza intoppi.
Il monitoraggio dei sistemi IT aiuta gli agenti IT a rilevare i problemi in anticipo, così da poterli risolvere prima che diventino un problema. Questo aiuta a mantenere alte prestazioni, garantire la sicurezza degli ambienti IT e proteggere le reti da potenziali minacce e vulnerabilità.
Perché il monitoraggio dei sistemi è importante per le aziende?
Il monitoraggio dei sistemi IT è un aspetto importante della cybersicurezza e del mantenimento della produttività. Con il giusto monitoraggio dei sistemi, puoi ridurre i tempi di inattività, migliorare le prestazioni e mantenere i tuoi sistemi sicuri, e questo è solo l'inizio.
I vantaggi del monitoraggio dei sistemi IT includono:
Ottimizzazione delle prestazioni: Analizzare regolarmente metriche e prestazioni può fornire preziosi spunti sulla tua rete e individuare aree di miglioramento.
Sicurezza: Il monitoraggio dei sistemi aiuta a identificare rapidamente comportamenti o modelli sospetti. Questo permette ai team IT di affrontarli in modo proattivo e garantire tempestivi aggiornamenti e patch di sicurezza.
Manutenzione proattiva: Il monitoraggio dei sistemi IT può identificare potenziali problemi prima che si aggravino, in modo che i team IT possano risolvere i problemi prima che causino danni.
Conformità migliorata: La sicurezza adeguata e le analisi sono parti importanti della conformità IT, e il monitoraggio dei sistemi IT aiuta a soddisfare tali esigenze normative assicurando che tutti gli endpoint e le reti siano protetti, monitorati e aggiornati.
Cosa monitorare nei sistemi IT?
Anche se il monitoraggio dei sistemi IT è un compito importante, è anche piuttosto vago: diversi elementi e aspetti dei sistemi IT possono e devono essere monitorati, quindi è importante sapere da dove iniziare.
I dati chiave da tracciare includono:
Dati di log, che includono qualsiasi dato scritto su un file di log nel tuo ambiente IT.
Dati di asset, compreso l'uso della CPU, così come i processi e le applicazioni eseguite su ciascun asset.
Dati di rete, inclusi la larghezza di banda, i dettagli della connessione di rete e il comportamento dell'instradamento.
Connettività, comprese le connessioni sia in entrata che in uscita dalla tua infrastruttura.
Infrastruttura, inclusa la latenza del disco, il numero di utenti connessi, l'uso di energia e i dati di memoria.
Metriche delle applicazioni, come il tempo, il tasso di errore e l'uso delle risorse.
Anche se ciascuna di queste fonti di dati include una varietà di metriche e informazioni, monitorarle è essenziale per capire come stanno andando i tuoi asset IT a livello sia di applicazione che di servizio.
6 Fasi chiave del monitoraggio del sistema IT
Il monitoraggio del sistema IT è un processo che consiste in diversi passaggi, ognuno dei quali è importante per garantire affidabilità e prestazioni del sistema. Questi passaggi sono:
Pianificazione: Prima di tutto, è necessario fare un piano, includendo la definizione di obiettivi e priorità, determinare cosa monitorare e stabilire delle metriche. Questo dovrebbe includere un modello di salute del servizio, tipi di eventi definiti, criteri per la rilevazione degli eventi, la priorità per ciascun evento e le risposte.
Rilevazione: La rilevazione e la registrazione sono i primi passaggi del processo di monitoraggio. Questo è il momento in cui i sistemi di monitoraggio IT avvertono gli utenti quando le soglie stabilite vengono superate, permettendo agli agenti di affrontare eventuali problematiche.
Filtraggio: Una volta rilevata una potenziale preoccupazione, il sistema di monitoraggio IT può filtrarla e correlarla in base a criteri come origine, livello e tempo, e controllare schemi da altri avvisi per determinare se c'è un problema.
Classificazione: Una volta che l'evento è stato rilevato e filtrato, viene classificato secondo criteri stabiliti, come il suo tipo e la priorità, in modo che i team IT possano rispondere adeguatamente.
Risposta: Una volta che l'evento è stato identificato e classificato, gli agenti IT devono rispondere adeguatamente. A seconda del sistema di monitoraggio IT e dell'evento in questione, questo potrebbe essere un processo automatico, oppure potrebbe richiedere agli agenti di affrontare il problema manualmente.
Revisione: Dopo tutto, è importante rivedere l'evento e il suo impatto sui sistemi IT. Rivedere e monitorare regolarmente il piano e la soluzione di monitoraggio del sistema IT aiuta a minimizzare i danni e migliorare la reattività per eventi futuri, mantenendo tutto ancora più sicuro.
Ostacoli comuni nel monitoraggio dei sistemi IT
Sebbene il monitoraggio dei sistemi IT sia essenziale, i team IT dovrebbero essere consapevoli di alcune sfide che può presentare. Quando implementi un sistema di monitoraggio IT, tieni a mente questi ostacoli comuni:
1. Risorse limitate
Il monitoraggio dei sistemi IT può mettere sotto pressione le risorse IT e sforzare il personale. Gli strumenti di monitoraggio possono raccogliere grandi quantità di dati che possono richiedere tempo e risorse per essere analizzati correttamente, quindi le organizzazioni più piccole con uno staff IT più ridotto e meno risorse potrebbero avere difficoltà a sfruttare appieno il loro sistema di monitoraggio.
2. Ambienti Endpoint Diversi
Con l'aumento del lavoro remoto/ibrido, delle politiche BYOD e dei dispositivi dell' Internet of Things, i dipendenti utilizzano una varietà di dispositivi ed endpoint più ampia che mai. I team IT spesso faticano a monitorare e gestire una vasta gamma di endpoint, ma è essenziale trovare un software di monitoraggio IT che possa connettersi e supportare ogni endpoint utilizzato dai tuoi dipendenti. Lasciare fuori i dispositivi può creare un'enorme zona cieca nella sicurezza della tua rete.
3. Integrazione degli strumenti di monitoraggio
Gli strumenti di monitoraggio possono richiedere spesso configurazioni personalizzate o integrazioni complesse per funzionare correttamente. Questo significa che impostare il monitoraggio dei sistemi IT può non solo richiedere tempo e risorse, ma può anche incontrare problemi di compatibilità con sistemi legacy o infrastrutture obsolete. Le organizzazioni dovrebbero assicurarsi che i loro dispositivi, applicazioni e sistemi operativi siano tutti aggiornati e possano integrarsi correttamente con la loro soluzione di monitoraggio scelta.
4. Scalabilità
È importante utilizzare una soluzione di monitoraggio che possa crescere insieme alla tua azienda. Ogni volta che aggiungi nuovi utenti ed endpoint, la tua soluzione dovrebbe essere in grado di aggiungere i dispositivi aggiuntivi senza difficoltà o costi esorbitanti. Assicurati di trovare una soluzione scalabile che possa tenere il passo con la tua crescita senza problemi.
5. Troppi Avvisi
Le soluzioni di monitoraggio del sistema IT possono analizzare rapidamente una grande quantità di dati, e questo può portare a un sovraccarico di avvisi, inclusi falsi positivi e preoccupazioni a bassa priorità. Questo può essere controproducente e sopraffare i team IT, ma impostare regole di avviso e utilizzare una soluzione con funzionalità potenziate da AI e Machine Learning può aiutare a filtrare il rumore e identificare le problematiche importanti.
Ottimizzare il monitoraggio dei sistemi IT: Best Practices
Se vuoi ottenere il massimo dal tuo sistema di monitoraggio IT, ci sono alcune importanti best practice che puoi seguire. Tenendo a mente questi punti, aiuterai i tuoi team IT a gestire efficacemente i tuoi sistemi e a monitorare senza problemi gli endpoint attraverso la tua rete:
1. Gestisci i tuoi avvisi
Se ricevi avvisi per ogni potenziale problema a bassa priorità, sovraccaricherai rapidamente il tuo team IT. Invece, imposta gli avvisi in modo che ricevano notifiche ad alta priorità, permettendo loro di gestire i problemi più importanti rapidamente e senza essere sovraccaricati. Puoi anche configurare gli avvisi con soglie e percorsi di escalation per assicurarti che non vengano trascurati e che possano raggiungere l'agente giusto al momento giusto.
2. Garantire la conformità alla sicurezza
La cybersicurezza e la conformità IT sono essenziali per tutti gli aspetti del tuo business, e il monitoraggio dei sistemi IT è uno strumento di sicurezza potente che ti consente di identificare le potenziali minacce in anticipo. Utilizzare il monitoraggio dei sistemi IT per garantire la conformità alla sicurezza può aiutare a dimostrare che stai rispettando i requisiti di sicurezza e a soddisfare standard come il RGPD o la conformità HIPAA.
3. Stabilire procedure
I team IT dovrebbero comprendere come funziona il tuo sistema di monitoraggio IT, cosa può fare e quali sono le loro responsabilità. Una buona documentazione chiara che stabilisce le procedure può aiutare a garantire che tutti i tuoi agenti IT comprendano la tua strategia di monitoraggio, gli strumenti e le procedure, in modo da poter lavorare in modo efficace ed efficiente.
4. Conduci revisioni delle prestazioni di routing
Revisioni regolari delle prestazioni possono aiutare a identificare tendenze, problemi e aree di miglioramento. Assicurati di monitorare le tue metriche, come utilizzo della CPU e della memoria, traffico e tempo di risposta, in modo da poter identificare le aree che necessitano di lavoro e concentrarti sul miglioramento del tuo processo di monitoraggio.
Il futuro del monitoraggio del sistema IT: Tendenze chiave da osservare
Il monitoraggio del sistema IT è uno strumento potente, e sta diventando sempre migliore con l'avanzare della tecnologia. Sviluppi recenti hanno contribuito a rendere le soluzioni di monitoraggio più accurate, efficienti e potenti, così i team IT possono superare il rumore e affrontare le questioni di massima priorità.
Una delle maggiori tendenze nel monitoraggio dei sistemi IT è la crescita della tecnologia AI e Machine Learning. Queste tecnologie permettono ai sistemi di monitoraggio IT di analizzare rapidamente grandi quantità di dati per identificare schemi e comportamenti sospetti, eliminare il disordine per identificare le preoccupazioni di alta priorità e automatizzare le risposte. Questo automatizza molteplici processi che richiedono tempo, fornendo allo stesso tempo informazioni chiare e attuabili per i team IT.
Di conseguenza, le tecnologie AI e ML possono affrontare inefficienze, ridurre i costi e migliorare l'analisi, anche in ambienti IT complessi. Questi strumenti possono essere utilizzati insieme agli agenti IT per rispondere efficacemente agli avvisi e risolvere i problemi senza richiedere agli agenti di esaminare ogni avviso di bassa priorità e falso positivo.
Inoltre, le soluzioni di monitoraggio IT sono diventate più olistiche, comprendendo più endpoint, applicazioni e sistemi operativi da un'unica console. Questo fornisce una visione unificata dell'ambiente IT di un'organizzazione, così i team IT possono avere un quadro completo e un'analisi più approfondita di problemi e avvisi. Di conseguenza, gli agenti IT possono proteggere efficientemente i loro endpoint e la rete da un unico luogo, anche in ambienti complessi e remoti.
Trasforma il monitoraggio dei sistemi IT con Splashtop AEM
Senza gli strumenti giusti, il monitoraggio del sistema IT può essere una sfida che consuma risorse IT e sopraffà il tuo personale IT. Fortunatamente, ci sono soluzioni progettate per fornire una visione olistica della tua rete e infrastruttura, inclusa Splashtop AEM (Gestione Autonoma degli Endpoint).
Splashtop AEM fornisce monitoraggio e gestione remota per gli endpoint della tua rete, inclusi i dispositivi remoti su qualsiasi sistema operativo. Con Splashtop AEM, puoi ottimizzare le operazioni IT, automatizzare le attività e mantenere i tuoi endpoint sicuri e conformi da una console unica.
Splashtop AEM consente ai team IT di gestire più endpoint da un dashboard a pannello unico, inclusi il monitoraggio della salute della sicurezza, il mantenimento della conformità e il tracciamento degli asset. Con i suoi approfondimenti CVE potenziati dall'IA, Splashtop AEM può identificare rapidamente rischi e vulnerabilità, completo di avvisi proattivi e correzioni automatiche tramite Smart Actions.
Inoltre, le informazioni del dashboard di Splashtop AEM ti permettono di monitorare la salute degli endpoint, gli stati delle patch e la conformità, mentre il suo reporting inventariale offre una panoramica completa del tuo sistema, hardware e inventario software.
Perché Splashtop AEM è la tua soluzione di riferimento per il monitoraggio del sistema IT
Il monitoraggio del sistema IT è essenziale per mantenere sicurezza, conformità ed efficienza, ma deve essere implementato correttamente. Questo significa sapere cosa monitorare, seguire le migliori pratiche e utilizzare una soluzione che soddisfi tutte le tue esigenze aziendali, come Splashtop AEM.
I team IT sono spesso sovraccarichi di ticket e richieste, ma non deve essere così. La maggior parte dei problemi IT può essere affrontata e prevenuta con gli strumenti giusti, prima che l'impiegato abbia anche solo bisogno di aprire un ticket. Splashtop AEM fornisce ai team IT gli strumenti e la tecnologia di cui hanno bisogno per monitorare gli endpoint, affrontare proattivamente i problemi e ridurre i loro carichi di lavoro. Questo include:
Avvisi e rimedi per risolvere automaticamente i problemi prima che diventino problemi.
Monitoraggio in tempo reale attraverso i tuoi endpoint.
Patching automatico per il sistema operativo, app di terze parti e app personalizzate.
Approfondimenti sulle vulnerabilità basati su CVE e supportati dall'IA.
Strutture di policy personalizzabili che possono essere applicate in tutta la tua rete.
Tracciamento e gestione dell'inventario hardware e software.
Azioni in background per accedere a strumenti come gestori di attività e gestori di dispositivi senza interrompere gli utenti.
Pronto per iniziare? Puoi provare Splashtop AEM tu stesso con una prova gratuita oggi: