Considera tutti gli strumenti, software e soluzioni che la tua azienda utilizza. Come puoi mantenerli tutti sicuri e aggiornati? La gestione automatizzata delle patch è fondamentale, poiché garantisce che i tuoi sistemi e software rimangano completamente aggiornati senza che i team IT debbano passare le giornate a gestire ogni aggiornamento.
Con questo in mente, diamo un'occhiata alla gestione automatizzata delle patch, come funziona e perché il patching automatizzato è importante.
Che cos'è la gestione automatizzata delle patch?
La gestione automatizzata delle patch è l'automazione del test e della distribuzione delle patch e degli aggiornamenti su sistemi e dispositivi. Questo include la scansione dei sistemi per identificare le patch mancanti, il test delle patch per garantire che funzionino senza causare problemi imprevisti, l'installazione ovunque sia applicabile e la fornitura di report sulla distribuzione delle patch.
Il patching automatico aiuta a semplificare aggiornamenti e patch, migliorando la sicurezza della tua rete senza sprecare il tempo che gli agenti IT altrimenti spenderebbero per il patching manuale. In questo modo, aiuta a mantenere sia la sicurezza che l'efficienza.
Perché è importante il patching automatico?
La cybersecurity è vitale per le organizzazioni di tutti i tipi, e una sicurezza adeguata richiede una manutenzione e un aggiornamento costanti. Il rischio di software non aggiornato è troppo grande per essere ignorato. Poiché hacker e altri malintenzionati cercano costantemente vulnerabilità da sfruttare, le aziende devono essere altrettanto vigili nel risolvere potenziali punti deboli prima che un attacco informatico possa colpirle.
Tuttavia, distribuire aggiornamenti e installare patch in ambienti di grandi dimensioni può essere un processo che richiede tempo, sottraendo tempo e risorse ai reparti IT. Il patching automatizzato affronta questo problema sollevando il reparto IT dal peso e gestendo il processo automaticamente.
Di conseguenza, la patching automatizzata comporta diversi vantaggi, tra cui:
Sicurezza migliorata, poiché mantiene i tuoi sistemi e software sicuri e aggiornati.
Conformità IT, poiché gli standard di sicurezza e le normative richiedono alle aziende di mantenere i loro sistemi aggiornati con le ultime patch di sicurezza.
Efficienza operativa, dato che i team IT non devono più dedicare tempo ed energie extra agli aggiornamenti di massa.
Come funziona la gestione automatizzata delle patch?
Il patching automatico è un processo che consiste in alcuni passaggi chiave. Questi aiutano a garantire che non solo i sistemi di un'azienda siano aggiornati, ma che le patch funzionino come previsto e che eventuali problemi possano essere identificati con largo anticipo. Questi passaggi sono:
1. Scoperta delle Patch
Innanzitutto, lo strumento di automazione delle patch esegue la scansione degli endpoint per determinare se mancano delle patch. Sebbene queste scansioni siano generalmente programmate per essere eseguite automaticamente, gli utenti possono eseguire la scansione su richiesta.
2. Valutazione delle Patch
Il passo successivo è testare e approvare le patch. Questi test installano le patch in un ambiente più piccolo per determinare se ci sono errori o anomalie inaspettate che possono causare, in modo che i problemi potenziali possano essere identificati e risolti prima di distribuire le patch in tutto il sistema.
La valutazione delle patch include anche la priorità su quali patch devono essere distribuite per prime, nei casi in cui ci sono più patch per vari strumenti e soluzioni nel sistema. Le patch sono generalmente prioritarie in base alla gravità, con i sistemi e le falle di sicurezza più critici che ricevono la massima priorità.
3. Distribuzione delle patch
Il terzo passo è distribuire le patch nel sistema. Questo è un processo automatizzato, tipicamente programmato per un momento in cui l'installazione causerà il minor numero di interruzioni ai processi aziendali. Gli amministratori possono definire le politiche, i programmi e gli obiettivi per garantire che le patch vengano distribuite in modo tempestivo e non invasivo.
4. Reportistica e Monitoraggio
Solo perché le patch sono distribuite non significa che il lavoro sia finito. Dopo l'installazione delle patch, è ancora importante monitorare i risultati della distribuzione e automatizzare i report per identificare eventuali problemi, modifiche o altre anomalie.
Principali vantaggi dell'utilizzo di strumenti di gestione delle patch automatizzati
Quindi, quali sono i vantaggi della gestione automatizzata delle patch? Automatizzare il processo di gestione delle patch ha molti effetti positivi sulla produttività e sulla sicurezza, tra cui:
Risparmio di Tempo: Automatizzare la gestione delle patch risparmia tempo che gli agenti IT altrimenti spenderebbero installando manualmente le patch sui dispositivi, liberandoli per questioni più urgenti.
Maggiore Sicurezza: L'automazione della gestione delle patch aiuta a garantire che la tua sicurezza sia aggiornata e chiude eventuali vulnerabilità potenziali prima che possano essere sfruttate, riducendo così il rischio di attacchi informatici.
Riduzione degli errori umani: Quando aggiorni manualmente i tuoi sistemi e installi patch, è facile commettere piccoli errori che possono avere grandi conseguenze, come dimenticare di installare una patch su alcuni dispositivi. L'automazione riduce il rischio di questi errori umani.
Conformità: Le normative sulla sicurezza non sono solo raccomandazioni. È essenziale rispettare le normative del tuo settore, il che significa avere una sicurezza completamente aggiornata in tutta l'organizzazione, e la gestione automatizzata delle patch aiuta a garantire che tu sia sempre aggiornato.
Principali sfide nell'automazione della gestione delle patch
Tuttavia, la gestione automatizzata delle patch non è priva di sfide. Ci sono complessità e rischi da considerare, tra cui:
Compatibilità: Le aziende utilizzano diversi strumenti e soluzioni, molti dei quali devono funzionare insieme. L'aggiornamento del software può occasionalmente causare problemi di compatibilità, motivo per cui è importante testare gli aggiornamenti prima di distribuirli in tutta l'organizzazione.
Test: Il test è l'aspetto più dispendioso in termini di tempo della gestione delle patch e spesso richiede il maggior lavoro manuale. Di conseguenza, può spesso essere trascurato o ignorato, ma farlo può portare a problemi tecnici inaspettati. Allo stesso tempo, impiegare troppo tempo per testare può anche lasciare i sistemi vulnerabili, quindi devono essere sia veloci che efficienti.
Allocazione delle risorse: I dipartimenti IT hanno solo un certo numero di risorse, e mentre l'automazione libera tempo e agenti, ci sono ancora altre considerazioni. La larghezza di banda della rete e l'infrastruttura devono essere considerate, così come quanto le aziende possono investire nella gestione delle patch. Una pianificazione e una programmazione attente sono importanti per minimizzare sia l'impatto sulle reti che l'allocazione delle risorse.
Sistemi legacy: I sistemi più vecchi, legacy, possono presentare molteplici sfide. Gli strumenti di gestione automatizzata delle patch potrebbero non supportarli, o peggio, potrebbero non ricevere nemmeno supporto e patch, il che può creare gravi vulnerabilità di sicurezza. In questi casi, le organizzazioni dovrebbero considerare se possono essere sostituiti e aggiornati a un sistema più moderno con sicurezza aggiornata.
Scegliere il giusto software di gestione delle patch automatizzato per la tua organizzazione
Quando cerchi un software di gestione automatizzata delle patch, devi trovarne uno che si adatti alla tua azienda e soddisfi le esigenze della tua organizzazione. Considera questi fattori quando cerchi una soluzione:
Ambiente IT: Quanto è grande il tuo team IT e quali risorse hanno? È importante trovare uno strumento che si integri bene nel tuo ambiente IT.
Dimensioni e scalabilità: Non tutte le soluzioni sono adatte a tutti. Considera le dimensioni della tua rete e il numero di dispositivi che devi supportare e assicurati di trovare una soluzione che possa affrontare la sfida. Le aziende in crescita richiedono anche una soluzione scalabile che possa tenere il passo con la loro crescita.
Requisiti di sicurezza: Le aziende hanno diverse normative e requisiti di sicurezza a seconda del loro settore, quindi è importante trovare una soluzione che soddisfi i tuoi requisiti di sicurezza, come la conformità HIPAA per le aziende sanitarie e mediche.
Facilità d'uso: Lo scopo principale dell'automazione delle patch è rendere facile la distribuzione di patch e aggiornamenti. Se il software non è facile da usare, non ti sta facendo alcun favore: assicurati di trovare una soluzione facile da usare.
Supporto del fornitore: Quando acquisti un software, vuoi un fornitore che fornisca supporto clienti e risoluzione dei problemi lungo il percorso, o uno che ti vende e scompare? Acquistare una soluzione da un fornitore affidabile con un ottimo supporto clienti garantisce che avrai un team esperto pronto ad assisterti in ogni fase del percorso.
Prezzi: I team IT spesso lottano con i loro budget, e mentre la gestione automatizzata delle patch può offrire molti vantaggi, alcune organizzazioni potrebbero esitare prima di investire in essa. Assicurati di trovare una soluzione con un prezzo che soddisfi il tuo budget pur fornendo le funzionalità di cui hai bisogno.
Come può Splashtop automatizzare e accelerare il processo di gestione delle patch?
Se stai cercando una soluzione potente che ti permetta di gestire tutti i tuoi dispositivi ed endpoint, inclusa la gestione delle patch e gli aggiornamenti automatici, Splashtop ha tutto ciò di cui hai bisogno.
Splashtop AEM (Gestione autonoma degli endpoint) è progettato per automatizzare le attività e semplificare le operazioni IT, garantendo che i tuoi endpoint siano completamente aggiornati e sicuri. Questo include la gestione delle patch in tempo realee aggiornamenti automatici, permettendoti di aggiornare più endpoint non appena le patch diventano disponibili. Splashtop AEM fornisce anche una dashboard centralizzata, così puoi monitorare le tue patch, gli endpoint e la conformità IT da un'unica interfaccia facile da usare.
Con Splashtop AEM, puoi:
Automatizzare il rilevamento e la distribuzione delle patch: Scansiona le patch mancanti, valuta i livelli di gravità e distribuisci automaticamente gli aggiornamenti per Microsoft, macOS e applicazioni di terze parti come Adobe, Zoom e Google Chrome.
Pianificare aggiornamenti con precisione: Crea politiche di patching personalizzate e pianificazioni che si allineano con gli orari lavorativi della tua azienda e minimizzano le interruzioni per gli utenti finali.
Mantenere visibilità e controllo: Monitora lo stato delle patch, traccia il successo della distribuzione e genera report pronti per l'audit tramite un dashboard intuitivo.
Dare priorità agli aggiornamenti critici: Identifica e distribuisci immediatamente le patch critiche per la sicurezza per ridurre l'esposizione alle vulnerabilità zero-day.
Supportare ambienti remoti e ibridi: Applica le patch senza problemi agli endpoint indipendentemente da dove si trovano i tuoi utenti—a casa, in sede o in viaggio.
In breve, Splashtop AEM consente ai team IT di far rispettare la conformità delle patch e mantenere una forte postura di sicurezza senza il sovraccarico di interventi manuali.
Vuoi saperne di più? Puoi provare Splashtop tu stesso oggi con una prova gratuita.