Vai al contenuto principale
Splashtop
Prova gratuita
+31 (0) 20 888 5115Prova gratuita
A person using a computer at their office desk.

Perché la gestione manuale delle patch è un rischio che non puoi permetterti

7 minuti di lettura
Aggiornamento effettuato
Inizia con Splashtop
Accesso remoto, assistenza a distanza e soluzioni di gestione degli endpoint di prim'ordine.
Prova gratuita

Le minacce informatiche sono in costante crescita e qualsiasi vulnerabilità può fornire agli attaccanti un modo per entrare nella tua rete. I sistemi non aggiornati sono una grande vulnerabilità che gli hacker possono sfruttare, quindi è fondamentale aggiornare i sistemi operativi e le applicazioni non appena sono disponibili nuovi aggiornamenti.

Tuttavia, molti team IT si affidano ancora a flussi di lavoro di patching manuali, che possono richiedere tempo e distrarre gli agenti da altre attività. Che gli agenti siano abituati al patching manuale, manchino degli strumenti per automatizzare gli aggiornamenti o siano preoccupati per la complessità, stanno lasciando i sistemi vulnerabili mentre aggiornano lentamente uno per uno.

La patching manuale lascia le organizzazioni esposte alle minacce, ma c'è una soluzione. Esploriamo come il patching automatico e il software di automazione come Splashtop AEM possono aiutare a mantenere i sistemi sicuri e aggiornati con un lavoro manuale minimo.

Cos'è la gestione manuale delle patch?

La gestione manuale delle patch è il processo di identificazione, download, test e applicazione delle patch a mano. Ciò significa che ogni volta che viene rilasciato un aggiornamento per un sistema operativo, un'app o qualsiasi altro strumento, gli agenti IT devono approvare e installare l'aggiornamento su ogni dispositivo manualmente. Per le grandi organizzazioni con ambienti endpoint estesi (e spesso remoti), questo può essere un processo che richiede tempo.

Dove è ancora comune

Non tutti sentono la necessità di investire in software di automazione delle patch. Ad esempio, i piccoli team IT, le scuole e le organizzazioni non profit possono scoprire di avere un numero sufficiente di endpoint da gestire, tale che la gestione manuale delle patch non rappresenta un problema per loro. Altre organizzazioni potrebbero aver già investito in strumenti di patching IT più vecchi e potrebbero non sentirsi pronte ad aggiornare ancora.

Anche se ogni organizzazione può avere le sue ragioni, il fatto rimane: lasciare dispositivi e app non aggiornati per troppo tempo li espone a rischi.

Esempi di Lavoro Manuale

Questo solleva la domanda: cosa qualifica esattamente come gestione manuale delle patch? Non è che gli agenti IT stiano scrivendo il codice della patch a mano, dopotutto. La gestione manuale delle patch assume molteplici forme e può consistere in diversi passaggi, tra cui:

  • Controllare i siti dei fornitori per gli aggiornamenti, poiché non tutte le app forniscono notifiche di aggiornamento automatiche.

  • Applicare le patch un endpoint alla volta, piuttosto che automatizzare gli aggiornamenti su più endpoint contemporaneamente.

  • Tracciare gli aggiornamenti con fogli di calcolo o sistemi ad hoc, piuttosto che con uno strumento di tracciamento automatizzato.

  • Installare una patch in un singolo ambiente ed eseguire test manuali per assicurarsi che funzioni correttamente.

A seconda delle dimensioni del team IT e dell'ambiente di lavoro, queste attività manuali possono richiedere una quantità significativa di tempo. Più tempo ci vuole per correggere le vulnerabilità, più a lungo gli endpoint rimangono suscettibili agli attacchi.

I 5 maggiori rischi della gestione manuale delle patch

La prossima domanda è: qual è il peggio che può succedere se ti affidi alla gestione manuale delle patch? Ci sono molte cose che possono andare storte senza il patching automatico, e le conseguenze possono essere gravi. I maggiori rischi della gestione manuale delle patch includono:

1. Aggiornamenti mancati o ritardati

Le patch e altri aggiornamenti di sicurezza sono essenziali per la cybersicurezza e la conformità, quindi saltare un aggiornamento può avere conseguenze disastrose. L'errore umano o i vincoli di tempo portano a patch saltate, che lasciano i sistemi esposti e vulnerabili agli attacchi informatici.

2. Vulnerabilità della sicurezza

I sistemi non aggiornati sono un punto di ingresso privilegiato per ransomware e altri exploit. Senza strumenti di gestione delle patch automatizzati, le aziende possono passare troppo tempo senza patchare i loro sistemi operativi e applicazioni, lasciando i loro dispositivi vulnerabili.

3. Fallimenti di Conformità

Molti quadri normativi, come DORA, HIPAA e NIS2, richiedono sicurezza aggiornata, il che necessita di patching costante. La patching manuale richiede tempo ed è soggetta a errori, il che può mettere a rischio la conformità.

4. Tempo di inattività operativo

La patching manuale può essere un processo che richiede tempo, specialmente se si dispone di un ambiente di endpoint ampio e distribuito. Non solo la patching manuale può richiedere tempo, ma gli aggiornamenti mancati possono anche causare interruzioni inaspettate o problemi di compatibilità. Senza una gestione automatizzata delle patch, i tuoi team IT perderanno tempo prezioso aggiornando manualmente le patch obsolete o affrontando le conseguenze di una patch mancante.

5. Mancanza di Visibilità e Reporting

Monitorare lo stato delle patch è fondamentale per garantire la conformità e assicurarsi che i sistemi siano aggiornati. I sistemi manuali rendono difficile dimostrare lo stato delle patch durante audit o indagini, il che aggiunge incertezza e rende facile rimanere indietro con gli aggiornamenti. Gli strumenti di gestione delle patch automatizzati, d'altra parte, possono monitorare lo stato delle patch e fornire visibilità sui tuoi endpoint.

Il Caso per l'Automazione della Gestione delle Patch

Quindi, se la gestione manuale delle patch è inaffidabile e rischiosa, qual è l'alternativa? Il software di patching automatico è la risposta, poiché fornisce patching del sistema operativo e aggiornamenti delle applicazioni su tutti gli endpoint senza richiedere agli agenti IT di accedere a ogni dispositivo e installare le patch manualmente.

Gli strumenti di gestione automatica delle patch possono identificare quando vengono rilasciate nuove patch, programmare aggiornamenti in momenti convenienti e distribuire le patch sugli endpoint. Questo ha molteplici vantaggi, tra cui:

  • Una riduzione degli errori umani e dei ritardi, poiché il software esegue gli aggiornamenti automaticamente.

  • Coerenza e gli ultimi aggiornamenti di sicurezza su tutti gli endpoint.

  • Più tempo per il tuo staff IT per concentrarsi su compiti strategici.

  • Visibilità e reportistica in tempo reale per tutte le tue patch e gli endpoint.

  • Conformità con le normative industriali/governative e i requisiti di audit, che in genere richiedono che i sistemi rimangano completamente aggiornati.

Come Splashtop AEM rende facile l'automazione delle patch

Se stai cercando una soluzione potente per automatizzare la gestione delle patch sui tuoi endpoint, Splashtop AEM (Gestione autonoma degli endpoint) ha tutto ciò di cui hai bisogno. Splashtop AEM consente alle organizzazioni e ai team IT di gestire, monitorare e proteggere gli endpoint in ambienti distribuiti, inclusa la gestione automatica delle patch, avvisi proattivi e framework di policy personalizzabili.

Splashtop AEM include:

Supporto multipiattaforma

Splashtop AEM è progettato per funzionare su sistemi operativi e dispositivi, così puoi gestire tutti i tuoi endpoint da qualsiasi luogo. Con esso, puoi automatizzare il patching per Windows, macOS, le principali applicazioni di terze parti e altro ancora.

Pianificazione Personalizzabile

Con Splashtop AEM, puoi controllare quando e come vengono distribuite le patch. Questo consente ai team IT di programmare gli aggiornamenti in modo che non interrompano la giornata lavorativa o causino tempi di inattività imprevisti.

Visibilità in tempo reale dello stato delle patch

Quando hai più endpoint, può essere difficile vedere quali sono correttamente aggiornati. Splashtop AEM ti offre piena visibilità su ogni endpoint, così puoi sapere esattamente quali sistemi sono aggiornati e conformi e quali no.

Leggero e facile da distribuire

Mentre alcune soluzioni di remote monitoring and management (RMM) sono complicate e difficili da implementare, Splashtop AEM è progettato per essere facile da usare ed efficiente. Non c'è bisogno di una grande infrastruttura server o di RMM complessi; basta una rapida installazione e configurazione, e Splashtop AEM è pronto all'uso.

Splashtop Assistenza computerizzata a distanza, supporto remoto, teleassistenza & Enterprise

Splashtop AEM può integrarsi perfettamente con Splashtop Assistenza computerizzata a distanza, supporto remoto, teleassistenza e Splashtop Enterprise, combinando patching automatico con accesso remoto e risoluzione dei problemi. Questo fornisce ancora più modi per supportare gli utenti, aiutare i dipendenti a lavorare da qualsiasi dispositivo, ovunque, e permettere ai team IT di supportare a distanza gli utenti finali su dispositivi e località.

Ottieni patching automatico con Splashtop AEM

A prima vista, il patching manuale può sembrare un modo gestibile per mantenere i dispositivi aggiornati, ma semplicemente non vale i rischi. La gestione manuale delle patch è inefficiente, soggetta a errori e lascia i dispositivi a rischio, rendendola un metodo inaffidabile.

La gestione automatica delle patch, d'altra parte, ha dimostrato di ridurre la vulnerabilità, migliorare il tempo di attività e aiutare a garantire la conformità IT. È un metodo efficiente che mantiene gli endpoint aggiornati mentre libera tempo per i team IT per concentrarsi su compiti più urgenti.

Quando hai bisogno di una soluzione potente e facile da usare con gestione delle patch automatizzata, Splashtop AEM ha tutto ciò di cui hai bisogno. Splashtop rende facile gestire patch e aggiornamenti su più endpoint remoti, senza la complessità di una soluzione RMM. Questo include:

  • Patching del sistema operativo e del software di terze parti

  • Approfondimenti sulle vulnerabilità in tempo reale

  • Framework di policy personalizzabili

  • Avvisi remoti e rimedi

  • E altro ancora!

Pronto a provare Splashtop AEM per te stesso? Inizia la tua prova gratuita oggi e togli il rischio delle patch dal tuo piatto.

Prova subito!
Prova Splashtop AEM gratuitamente oggi
Inizia

Condividi
Feed RSSIscriviti

Domande frequenti

Quali sono i rischi del patching manuale?
Splashtop AEM può applicare patch sia al sistema operativo che alle app di terze parti?
Posso monitorare la conformità delle patch con Splashtop AEM?

Contenuti correlati

IT Manager providing remote tech support to a customer using Splashtop SOS.
Supporto remoto del Help Desk e IT

Capire il supporto tecnico

Ulteriori informazioni
A woman comparing the pricing of LogMeIn Rescue and Splashtop SOS on her laptop
Confronti

Confronto dei prezzi di LogMeIn Rescue

Two IT techs sitting at desks in an office and using computers.
Supporto remoto del Help Desk e IT

I 5 principali perditempo IT che puoi eliminare con l'automazione

An IT tech support worker at their desk.
Supporto remoto del Help Desk e IT

Ottimizzazione dei costi IT: Strategie per le aziende moderne

Visualizza tutti i blog
Scopri le ultime notizie su Splashtop
AICPA SOC icon
  • Conformità
  • Informativa sulla privacy
  • Condizioni d'uso
Copyright ©2025 Splashtop Inc. Tutti i diritti riservati. Tutti i prezzi indicati non includono le tasse applicabili.