Vai al contenuto principale
Splashtop
AccediProva gratuita
+31 (0) 20 888 5115Prova gratuita
A person looking stressed at their work computer.

Come i Ritardi nelle Patch Espongono i Sistemi agli Exploit e ai Rischi

7 minuti di lettura
Aggiornamento effettuato
Inizia con Splashtop
Accesso remoto, assistenza a distanza e soluzioni di gestione degli endpoint di prim'ordine.
Prova gratuita

La gestione delle patch è una parte vitale della sicurezza di rete e degli endpoint, tuttavia spesso viene trascurata. Quando appare un promemoria per l'aggiornamento nel bel mezzo della giornata lavorativa, i dipendenti sono pronti a cliccare su “Ricordamelo più tardi” e se ne dimenticano. Dopotutto, installare aggiornamenti richiede tempo e i rischi del ritardare l'applicazione delle patch sono davvero così gravi?

In realtà, i ritardi nella correzione possono lasciare vulnerabilità esposte, il che può portare potenzialmente a violazioni dei dati e altri attacchi informatici. I team IT devono garantire che le patch siano installate rapidamente ed efficientemente, ma senza gli strumenti giusti, la gestione delle patch può essere una sfida.

Con questo in mente, esploriamo i rischi del ritardare le patch, le strategie efficaci per prevenire i ritardi e come Splashtop AEM rende la gestione delle patch indolore.

Perché i Team IT faticano a mantenere aggiornate le patch in tempo?

Per prima cosa, dobbiamo capire cosa può causare ritardi nell'applicazione delle patch. Diverse cause possono contribuire al ritardo nell'applicazione delle patch, tra cui:

  • Tempistica: I dipendenti sono occupati e anche un breve periodo di inattività può causare ritardi significativi. Non solo l'installazione delle patch richiede tempo e spesso necessita di riavvii del sistema, ma c'è sempre il rischio di un errore imprevisto che causa ulteriori tempi di inattività (da qui la necessità di un test completo in più fasi).

  • Mancanza di risorse: L'applicazione manuale delle patch può essere un processo che richiede tempo e molte risorse lavorative. Se un'organizzazione ha un gran numero di endpoint remoti e risorse IT limitate, applicare le patch a ciascuno può richiedere molto tempo.

  • Problemi di compatibilità: I problemi di compatibilità imprevisti sono tra gli ostacoli più comuni nel patching. A volte una nuova patch crea problemi di compatibilità con sistemi operativi più vecchi, software legacy o altre applicazioni, il che può causare problemi inattesi e bloccare il lavoro.

  • Complessità delle patch: Non tutte le patch sono semplicemente una questione di cliccare su "installa" e aspettare. Alcune sono processi più complessi, che richiedono convalida e test in più fasi prima di poter essere distribuite in modo affidabile. Senza una buona strategia in atto, questo può rallentare considerevolmente il processo di patching.

  • Mancanza di visibilità: A volte le patch vengono saltate a causa di una mancanza di visibilità, sia della patch stessa che del dispositivo per cui è destinata. Senza un inventario accurato e in tempo reale di endpoint, server, dispositivi e app, è facile per i team IT non notare un dispositivo che necessita di un aggiornamento, ma farlo lascia una vulnerabilità esposta.

6 Rischi Significativi del Ritardare l'Applicazione delle Patch

Quindi, cosa succede quando ritardi una patch? La cybersecurity non è qualcosa che si può semplicemente rimandare, perché ogni momento in cui i tuoi endpoint e sistemi sono senza l'ultima patch di sicurezza è un'altra opportunità per i malintenzionati di colpire. I rischi del ritardare l'aggiornamento delle patch includono:

1. Le Vulnerabilità non Riparate Creano Opportunità per gli Exploit

Le patch di sicurezza sono generalmente progettate per chiudere le vulnerabilità, che altrimenti gli hacker e altri criminali informatici potrebbero sfruttare. Lasciare queste vulnerabilità non risolte crea un facile punto di ingresso per gli attaccanti che possono usare per ottenere accesso non autorizzato.

2. Rischi di Ransomware e Movimento Laterale

Il ransomware è un'altra minaccia informatica comune, in cui gli aggressori utilizzano malware per prendere il controllo della rete di un'organizzazione, bloccare tutti fuori e tenerla in ostaggio per un riscatto. Questi spesso sfruttano i difetti del software per l'accesso, ma un patching adeguato può mantenere alta la sicurezza e bloccare il ransomware prima che possa connettersi.

3. Minacce alla Sicurezza Informatica e Attacchi Mirati

Una volta divulgata una vulnerabilità, le organizzazioni devono agire rapidamente per correggerla prima che gli attaccanti possano sfruttarla. Il mancato patching può portare ad attacchi mirati e minacce simili, che potrebbero compromettere reti, dispositivi e dati.

4. Non conformità ai requisiti di patch regolamentari

Anche se non sei il bersaglio di attacchi informatici, il mancato aggiornamento delle patch può ancora avere conseguenze significative. La maggior parte delle normative di compliance IT e sicurezza richiede l'applicazione tempestiva delle patch in base al rischio. Per il PCI DSS, le patch di sicurezza critica devono essere indirizzate entro un mese dal rilascio. La conformità HIPAA richiede un'analisi dei rischi documentata e un piano di mitigazione, che tipicamente include l'applicazione tempestiva delle patch sui sistemi che gestiscono ePHI.

5. Interruzioni Operative a Causa di Patch Ritardate

Le patch spesso fanno più che affrontare vulnerabilità di sicurezza. Molte correggono anche bug, forniscono aggiornamenti necessari e in generale migliorano le prestazioni. Quando gli utenti o i team IT trascurano di installare queste patch, permettono ai bug e agli errori di continuare senza sosta, il che può causare interruzioni e rallentare il lavoro.

6. Danno alla Fiducia dei Clienti dovuto a Ritardi nei Patch

Una gestione inadeguata delle patch può avere conseguenze di vasta portata. Se un'azienda subisce una violazione dei dati a causa di sistemi senza patch, ciò causerà una perdita significativa di fiducia dei clienti, che può richiedere anni per essere ricostruita.

Strategie Efficaci per Prevenire i Ritardi nelle Patch e Migliorare la Sicurezza

Ora che comprendiamo i pericoli delle patch mancate, come possono le aziende assicurarsi di mantenere aggiornati tutti i loro endpoint e sistemi operativi?

Strategie che possono ridurre i ritardi nelle patch includono:

  • Software per la gestione delle patch: La gestione delle patch non deve essere un processo manuale che richiede tempo. Le organizzazioni possono utilizzare una soluzione di gestione delle patch per automatizzare il processo, rendendolo più efficiente e richiedendo poca o nessuna intervento manuale.

  • Prioritizzazione basata sul rischio: Non tutte le patch sono ad alta priorità, ma alcune lo sono assolutamente. Prendere un approccio di prioritizzazione basato sul rischio basato sui punteggi di gravità CVSS, disponibilità di exploit, criticità degli asset e esposizione di rete può aiutare a garantire che ci si concentri immediatamente sulle patch più importanti, mentre si permette più flessibilità con i problemi meno vitali.

  • Stabilire un processo: Una buona pipeline di test delle patch, SLA chiari e un team ben addestrato possono rendere efficiente e completo il processo di patching.

  • Tracciamento e reportistica: Mantenere un inventario di tutti i tuoi asset ti aiuterà a non perdere un dispositivo quando viene rilasciata una patch. Allo stesso tempo, i report regolari sulla conformità delle patch ti permettono di monitorare i progressi della tua gestione delle patch e dimostrare la conformità IT, fornendo una posizione di cybersecurity più solida.

Ruolo del Patching in Tempo Reale & Automatizzato nell'Eliminazione dei Ritardi

L'applicazione automatizzata delle patch in tempo reale è uno dei modi migliori per eliminare i ritardi e ottimizzare il processo di gestione delle patch. L'automazione in tempo reale elimina il lavoro manuale dalla gestione delle patch, rilevando automaticamente, testando, pianificando e installando le patch quando diventano disponibili.

Questo assicura un'implementazione rapida ed efficiente, poiché non è necessario un agente IT per aggiornare manualmente ciascun dispositivo, uno alla volta, e può pianificare gli aggiornamenti per un momento conveniente. Riduce anche l'errore umano tracciando ogni endpoint connesso e mantenendo un inventario in tempo reale, così non mancherà un dispositivo o un aggiornamento.

Di conseguenza, le organizzazioni possono assicurarsi di rimanere aggiornate sui loro patch con un processo di patching continuo, senza bisogno delle risorse o dell'investimento di tempo che comporta il patching tradizionale e manuale. Questo semplifica ai team IT il rimanere al passo con le vulnerabilità senza sottrarre tempo alle giornate di lavoro impegnate.

Come Splashtop AEM Accelera la Gestione delle Patch con l'Automazione in Tempo Reale

Quando cerchi una gestione delle patch potente, efficiente, scalabile e conveniente, puoi trovarla con Splashtop AEM (Autonomous Endpoint Management). Splashtop AEM utilizza patching in tempo reale e automazione per semplificare il processo di gestione delle patch, monitorando ogni endpoint e assicurandosi che riceva gli aggiornamenti di cui ha bisogno.

Con Splashtop AEM, puoi rilevare automaticamente nuove patch, testarle in piccoli gruppi e distribuirle sui tuoi endpoint. I team IT possono monitorare e gestire efficacemente le patch da un'unica console, anche su endpoint remoti, ambienti BYOD (portare il dispositivo) e dispositivi Internet delle cose.

Splashtop AEM aiuta le organizzazioni ad affrontare le vulnerabilità zero-day e altri rischi di sicurezza il più rapidamente possibile automatizzando gli aggiornamenti sia per i sistemi operativi che per le applicazioni di terze parti. I team IT possono personalizzare e far rispettare le politiche di sicurezza su tutti gli endpoint, mantenendo le reti sicure e conformi, mentre monitorano la salute degli endpoint, lo stato dei patch e la conformità da un dashboard centralizzato.

Splashtop AEM fornisce ai team IT gli strumenti e la tecnologia necessari per monitorare gli endpoint, affrontare proattivamente i problemi e ridurre il carico di lavoro. Questo include:

  • Patching automatico per il sistema operativo, app di terze parti e app personalizzate.

  • Approfondimenti sulle vulnerabilità basati su CVE e supportati dall'IA.

  • Strutture di policy personalizzabili che possono essere applicate in tutta la tua rete.

  • Monitoraggio e gestione dell'inventario hardware e software su tutti gli endpoint.

  • Avvisi e rimedi per risolvere automaticamente i problemi prima che diventino problemi.

  • Azioni in background per accedere a strumenti come gestori di attività e gestori di dispositivi senza interrompere gli utenti.

Sei pronto per sperimentare Splashtop di persona? Inizia con una prova gratuita oggi:

Prova subito!
Prova Splashtop AEM gratuitamente oggi
Inizia

Condividi
Feed RSSIscriviti

Domande frequenti

In che modo i ritardi nelle patch influenzano i requisiti di conformità?
Qual è il ruolo dei ritardi nelle patch negli attacchi ransomware?
Qual è l'impatto del ritardo nel patching sugli ambienti multi-cloud?

Contenuti correlati

A login screen on a computer with a fish hook
Sicurezza

10 modi per prevenire gli attacchi di phishing

Ulteriori informazioni
Confronti

RDP è sicuro? Esplorazione delle vulnerabilità di Remote Desktop Protocol

A computer showing an alert.
Sicurezza

Prioritizzazione delle vulnerabilità: strategie per gestire i rischi critici

A group of professionals collaborating on a laptop, discussing IT incident response strategies in a modern office setting.
Sicurezza

Risposta agli Incidenti IT: Minimizzare i Rischi, Massimizzare il Recupero

Visualizza tutti i blog
Scopri le ultime notizie su Splashtop
AICPA SOC icon
  • Conformità
  • Informativa sulla privacy
  • Condizioni d'uso
Copyright ©2025 Splashtop Inc. Tutti i diritti riservati. Tutti i prezzi indicati non includono le tasse applicabili.