Vai al contenuto principale
Splashtop
AccediProva gratuita
+31 (0) 20 888 5115Prova gratuita
Golden padlock and shield symbolizing cybersecurity protection on a computer motherboard.

Principali tendenze e previsioni sulla cybersecurity per il 2026

10 minuti di lettura
Aggiornamento effettuato
Inizia con Splashtop
Accesso remoto, assistenza a distanza e soluzioni di gestione degli endpoint di prim'ordine.
Prova gratuita

La sicurezza informatica sta avanzando più velocemente che mai, e mentre ci avviciniamo al 2026, le organizzazioni stanno navigando in un ambiente digitale più dinamico e più pericoloso di prima. Dagli attacchi guidati dall'IA che si evolvono in tempo reale all'emergere del calcolo quantistico e dell'inganno deepfake, le aziende devono adattarsi rapidamente per rimanere al sicuro. 

La crescita rapida del lavoro remoto e ibrido, combinata con un ecosistema cloud e IoT in espansione, ha ampliato notevolmente la superficie di attacco. Nel frattempo, nuove normative e requisiti più rigidi per l'assicurazione informatica stanno rimodellando il modo in cui le aziende pensano alla conformità, alla protezione dei dati e alla gestione del rischio. 

Rimanere protetti nel 2026 richiederà più degli strumenti tradizionali o delle difese reattive. Le aziende dovranno abbracciare l'automazione alimentata dall'IA, le architetture Zero-Trust e strategie orientate alla resilienza che le preparino a rilevare, rispondere e recuperare dagli attacchi più velocemente che mai. 

Esploriamo le principali tendenze della sicurezza informatica che caratterizzano il 2026 e come la tua organizzazione può rimanere un passo avanti in questa era digitale in rapida evoluzione. 

Infographic titled "Securing the Digital Frontier 2026" showing 12 emerging cybersecurity trends around a central lock icon.

Tendenza 1: Avanzamento della Difesa Informatica Guidata dall'IA 

Nel 2026, l'intelligenza artificiale sarà al centro dell'innovazione nella sicurezza informatica. Gli strumenti basati sull'AI possono elaborare grandi volumi di dati, identificare schemi di attività malevole e automatizzare le risposte più rapidamente di quanto potrebbero fare gli analisti umani. Questo consente alle organizzazioni di passare dalla difesa reattiva alla protezione in tempo reale, rilevando anomalie come tentativi di accesso insoliti, trasferimenti di dati non autorizzati o configurazioni errate dei sistemi. 

Oltre al rilevamento, l'IA assisterà sempre più nella modellazione predittiva delle minacce - utilizzando dati storici per anticipare gli attacchi prima che si verifichino. Mentre anche i criminali informatici sfruttano l'IA per scalare e automatizzare le loro operazioni, le aziende che investono in analisi della sicurezza basata sull'apprendimento automatico e nella risposta agli incidenti guidata dall'IA guadagneranno un vantaggio cruciale nel mantenere la resilienza digitale. 

Tendenza 2: Transizione verso la Sicurezza Pronta per il Quantum 

Il calcolo quantistico sta rapidamente passando dalla teoria alla pratica, costringendo le organizzazioni a ripensare a come proteggere i dati sensibili. Nel 2026, molte organizzazioni inizieranno ad adottare la crittografia resistente al calcolo quantistico e svilupperanno strategie per la cripto-agilità, assicurandosi di poter cambiare rapidamente quando emergeranno nuovi standard crittografici. 

Questa transizione coinvolgerà l'identificazione di algoritmi crittografici vulnerabili, il test di protocolli crittografici post-quantistici e la preparazione per le sfide di interoperabilità su sistemi globali. Le aziende che agiscono per tempo non solo salvaguarderanno l'integrità a lungo termine dei loro dati, ma costruiranno anche una reputazione di innovazione e fiducia in un'era di potere computazionale senza precedenti. 

Tendenza 3: Autenticare le Identità Digitali nell'Era dei Deepfake 

Man mano che gli strumenti di deepfake e media sintetici diventano più accessibili e realistici, la verifica dell'identità sta rapidamente diventando uno dei principali focus per i team di sicurezza informatica. Nel 2026, le aziende si concentreranno sull'autenticità dei contenuti digitali, utilizzando sistemi di rilevamento basati sull'IA per analizzare i modelli vocali, le incongruenze visive e i metadati per confermare se le comunicazioni sono autentiche. 

Questa tendenza si estenderà oltre le impersonificazioni dei dirigenti alle operazioni aziendali quotidiane, dalla verifica delle riunioni virtuali all'autenticazione delle interazioni con i clienti. Le organizzazioni che combinano formazione dei dipendenti, politiche di verifica dei contenuti e autenticazione biometrica saranno le meglio posizionate per mantenere la fiducia in un mondo in cui vedere non significa più credere. 

Tendenza 4: Costruire Resilienza Attraverso una Risposta agli Incidenti Più Intelligente 

La prevenzione da sola non è più sufficiente; la nuova frontiera è la resilienza operativa. Nel 2026, le organizzazioni adotteranno framework di risposta agli incidenti automatizzati capaci di rilevare, contenere e rimediare agli attacchi in tempo reale. Questi sistemi coordineranno tra i team, isolando automaticamente i dispositivi colpiti e innescando flussi di lavoro di recupero per limitare i danni. 

Splashtop AEM (Advanced Endpoint Management) supporta questa evoluzione dando ai team IT la possibilità di monitorare, gestire e rispondere ai problemi degli endpoint da remoto, in tempo reale. Quando si verifica un incidente, gli amministratori possono rapidamente isolare o risolvere i dispositivi compromessi, riducendo al minimo i tempi di inattività e le interruzioni. 

Oltre all'automazione, le aziende rafforzeranno la loro preparazione con esercitazioni da tavolo, simulazioni di red-team e analisi post-incidente per migliorare continuamente. Le aziende che integrano la resilienza nella loro cultura della sicurezza ridurranno i tempi di inattività, le perdite finanziarie e i danni alla reputazione, anche quando gli attacchi avranno successo. 

Tendenza 5: Operationalizing Zero-Trust Security 

Zero-Trust non è più solo un termine di moda. Nel 2026, sta diventando il modo in cui le aziende moderne gestiscono la sicurezza. L'idea è semplice: nessun utente o dispositivo è fidato automaticamente, nemmeno se sono all'interno della rete. Ogni richiesta di accesso deve essere verificata e monitorata continuamente. 

Le aziende che abbracciano Zero-Trust nel 2026 si concentrano su passi pratici; limitare l'accesso degli utenti, segmentare le reti e verificare ogni identità in tempo reale per proteggere i dati. 

Per le aziende con team distribuiti, Zero-Trust è particolarmente importante. Strumenti come Splashtop Secure Workspace (SSW) lo rendono possibile fornendo ambienti isolati e sicuri dove gli utenti possono accedere alle applicazioni e ai dati in sicurezza senza esporre l'intera rete. Combinato con Splashtop Remote Access, che assicura che ogni connessione sia autenticata, crittografata e registrata, i team IT possono mantenere flessibilità e sicurezza simultaneamente. 

Poiché Zero-Trust diventa una aspettativa di base in tutti i settori, le aziende che lo abbracciano ora avranno una postura di sicurezza più forte e adattabile in futuro. 

Tendenza 6: Rafforzare l'integrazione della sicurezza su Cloud ed Edge 

Man mano che le organizzazioni si espandono attraverso più cloud e ambienti edge, la sicurezza coerente e integrata è diventata una priorità assoluta per il 2026. L'ascesa del lavoro ibrido significa che i dati si spostano costantemente tra endpoint, applicazioni SaaS e sistemi on-premises, e ogni movimento crea potenziali lacune che gli attaccanti possono sfruttare. 

Quest'anno, più aziende investiranno in framework di sicurezza cloud-native che unifichino la visibilità attraverso gli ambienti. Tecnologie come il Secure Access Service Edge (SASE) e il Cloud Security Posture Management (CSPM) stanno aiutando i team di sicurezza a far rispettare le politiche e a rilevare configurazioni errate in tempo reale. Nel frattempo, l'edge computing, dove i dati vengono elaborati più vicino agli utenti e ai dispositivi, introduce nuove opportunità per l'efficienza, ma anche nuove sfide per mantenere protette le informazioni. 

Mantenere una sicurezza coerente dal cloud all'endpoint richiede un controllo d'accesso forte e monitoraggio continuo. Qui entra in gioco Splashtop: fornendo connessioni sicure e crittografate e una gestione centralizzata, aiuta i team IT a supervisionare l'accesso remoto su tutti i sistemi. Con strumenti unificati e una maggiore visibilità, le organizzazioni possono ridurre la complessità, colmare le lacune di sicurezza e operare con fiducia in un mondo distribuito. 

Tendenza 7: Migliorare la garanzia e la trasparenza della catena di approvvigionamento 

La sicurezza della supply chain evolverà da valutazioni del rischio dei fornitori a una visibilità end-to-end e un monitoraggio continuo. Nel 2026, le organizzazioni utilizzeranno Software Bills of Materials (SBOM) e telemetria in tempo reale dai partner per tracciare le dipendenze del software e identificare più rapidamente le vulnerabilità. 

Per mantenere la conformità e la fiducia, le aziende richiederanno anche ai fornitori di soddisfare specifici benchmark di sicurezza informatica, dagli standard di crittografia alle tempistiche di divulgazione degli incidenti. Questo spostamento verso la trasparenza e la responsabilità ridefinirà le partnership e rafforzerà la resilienza in tutti i settori. 

Tendenza 8: Abbracciare l'Automazione della Sicurezza e il Consolidamento delle Piattaforme 

Gestire la cybersecurity non è mai stato così complesso. Molte organizzazioni ora si affidano a dozzine di strumenti separati per la protezione degli endpoint, la gestione delle identità, il monitoraggio, la conformità e altro ancora. Questa "proliferazione di strumenti" rende più difficile rilevare rapidamente le minacce e aumenta il rischio di punti ciechi o configurazioni in conflitto. Nel 2026, le aziende si stanno orientando verso la consolidazione delle piattaforme di sicurezza, combinando le capacità in sistemi unificati che forniscono visibilità end-to-end e decisioni più rapide. 

L'automazione sarà centrale in questa evoluzione. Con l'aiuto di Security Orchestration, Automation, and Response (SOAR) e piattaforme di Extended Detection and Response (XDR), i team di sicurezza possono correlare automaticamente gli alert, attribuire priorità agli incidenti e persino attivare risposte predefinite, come isolare un dispositivo o revocare l'accesso, senza interventi manuali. 

Splashtop AEM si allinea a questa tendenza offrendo una visibilità centralizzata degli endpoint e strumenti di rimedio a distanza che si integrano perfettamente con ecosistemi di sicurezza più ampi. I team IT possono monitorare i dispositivi, applicare le politiche e automatizzare compiti di routine, tutto da un unico e sicuro interfaccia. Combinato con Splashtop Remote Access, questo crea un ambiente snello che supporta sia la sicurezza che l'efficienza operativa. 

Con più sistemi connessi e automatizzati, le organizzazioni che riuniscono gli strumenti sotto un'unica piattaforma risparmieranno tempo, ridurranno i costi e reagiranno più rapidamente alle minacce in evoluzione. 

Tendenza 9: Allineamento con l'espansione delle Regolamentazioni Cyber 

La sicurezza informatica non è più solo una questione IT, è una priorità di governance e conformità. Nel 2026, le organizzazioni in tutto il mondo affronteranno regolamentazioni di sicurezza informatica più rigorose, che richiedono una segnalazione delle violazioni più rapida, una protezione dei dati più forte e una responsabilità più chiara a livello dirigenziale. I governi stanno implementando nuove regole modellate su framework come NIST, ISO 27001, e RGPD, spingendo le aziende a dimostrare non solo che i loro sistemi sono sicuri, ma che i loro processi sono ben documentati e verificabili. 

Questi standard in evoluzione stanno anche rimodellando il panorama dell'assicurazione informatica. I fornitori richiedono prove di autenticazione multifattore, controlli di accesso e piani di risposta agli incidenti prima di emettere o rinnovare la copertura. Le aziende che possono dimostrare conformità tramite un monitoraggio trasparente e tracciabilità degli audit troveranno più facile e conveniente mantenere la copertura assicurativa e la fiducia dei clienti. 

È qui che Splashtop AEM e Splashtop Remote Access aiutano a rafforzare gli sforzi di conformità. Con log di accesso dettagliati, verifica dei dispositivi e gestione centralizzata, i team IT ottengono una piena visibilità su chi si connette, quando e da dove. Le capacità di monitoraggio e audit trail di AEM semplificano la dimostrazione della conformità e l'adempimento dei requisiti di protezione dei dati e governance. Allineare le pratiche di sicurezza con le nuove aspettative normative aiuta le aziende a rimanere conformi, proteggere la loro reputazione e rafforzare la fiducia dei clienti e dei partner nel 2026. 

Tendenza 10: Evoluzione della Sicurezza Consapevole Centrata sull'Uomo 

L'errore umano rimane la causa principale della maggior parte delle violazioni, ma il 2026 segnerà un cambiamento verso una consapevolezza della sicurezza personalizzata e basata sui dati. Invece di una formazione generica, le organizzazioni utilizzeranno l'analisi comportamentale per identificare i dipendenti a rischio e personalizzare gli interventi in base alle loro abitudini specifiche. 

Moduli di apprendimento gamificati, simulazioni di phishing nel mondo reale e cicli di feedback continui renderanno la formazione più coinvolgente e misurabile. Concentrandosi sull'empowerment piuttosto che sulla colpa, le aziende favoriranno una cultura proattiva di appartenenza alla sicurezza in tutta la loro forza lavoro. 

Tendenza 11: Incorporare la Cyber-Resilienza nella Continuità Aziendale 

Nel 2026, la resilienza informatica sarà uno degli obiettivi più importanti per ogni organizzazione. Piuttosto che concentrarsi solo sulla prevenzione degli attacchi, le aziende stanno imparando a prepararsi, rispondere e recuperare rapidamente quando si verifica un incidente. L'idea è garantire che i sistemi essenziali continuino a funzionare, o possano essere ripristinati rapidamente, anche sotto pressione. 

Per rendere questo possibile, molte organizzazioni stanno integrando la cybersecurity e la pianificazione della continuità aziendale in una strategia coesa. Questo include mantenere backup immutabili, sviluppare processi di recupero rapido e svolgere regolari esercitazioni di risposta agli incidenti per identificare gap prima che si verifichi una vera crisi. La resilienza informatica è tanto una questione di mentalità quanto di tecnologia: significa accettare che le violazioni possono avvenire e progettare operazioni che possano resistere e adattarsi alle interruzioni. 

Splashtop supporta questo spostamento verso la resilienza fornendo accesso remoto sicuro che aiuta i team IT ad agire rapidamente quando è più importante. Se un endpoint o un segmento di rete è compromesso, gli amministratori possono isolare i sistemi, indagare sui problemi e ripristinare l'accesso in modo sicuro da qualsiasi luogo.  

La capacità di mantenere la connettività e il controllo durante un'interruzione o un evento di sicurezza è fondamentale per mantenere le operazioni aziendali stabili. Integrare la resilienza nei flussi di lavoro quotidiani consente alle organizzazioni nel 2026 di ridurre i tempi di inattività, ridurre le perdite e mantenere la fiducia dei clienti, anche mentre le minacce continuano a evolversi. 

Tendenza 12: Rafforzare l'Accesso Remoto Sicuro per un Mondo Ibrido 

Il lavoro remoto e ibrido è ormai la norma per molte organizzazioni, e questo cambiamento ha reso l'accesso remoto sicuro una delle aree più importanti della cybersecurity nel 2026. I dipendenti si connettono ogni giorno da reti, dispositivi e località diverse, e quella flessibilità, sebbene essenziale per la produttività, amplia anche la potenziale superficie d'attacco. I criminali informatici stanno prendendo di mira le sessioni remote attraverso il phishing, il furto di credenziali e persino attacchi di impersonificazione alimentati dall'AI, rendendo la protezione degli accessi robusta più critica che mai. 

Per affrontare queste sfide, le aziende stanno passando dai VPN legacy a soluzioni di accesso remoto Zero-Trust moderne che forniscono sia sicurezza che velocità. Queste piattaforme utilizzano l'autenticazione multifattoriale, la crittografia forte e i permessi granulari per verificare ogni connessione e limitare l'esposizione. Strumenti di gestione centralizzati offrono anche ai team IT la visibilità su chi si sta connettendo, da dove e cosa sta accedendo, aiutandoli a individuare anomalie precocemente e a far rispettare le politiche in modo coerente. 

Splashtop Remote Access è costruito tenendo a mente queste priorità. Fornisce crittografia end-to-end, autenticazione dei dispositivi e controllo centralizzato in modo che i team possano lavorare in sicurezza da qualsiasi luogo senza sacrificare le prestazioni. Che si tratti di supportare dipendenti ibridi, amministratori IT o tecnici remoti, Splashtop offre alle organizzazioni la sicurezza di rimanere connesse e sicure in un mondo sempre più distribuito. 

Rafforza la Cybersecurity nel 2026 con Splashtop Accesso Remoto Sicuro 

La cybersecurity si sta evolvendo rapidamente e nel 2026 mantenere il tuo team connesso in sicurezza sarà più importante che mai. Splashtop offre alle organizzazioni un modo semplice e affidabile per proteggere i dati sensibili mentre supportano una forza lavoro flessibile e moderna. 

Con soluzioni avanzate come Splashtop Remote Access, Splashtop AEM, e Splashtop Secure Workspace (SSW), i team IT possono gestire i dispositivi, applicare l'accesso Zero-Trust e mantenere piena visibilità da un'unica piattaforma sicura. L'autenticazione multifattore, la verifica dei dispositivi e il controllo centralizzato rendono facile monitorare le sessioni, applicare le politiche e garantire che ogni connessione sia sicura. 

Aggiungere Splashtop alla tua strategia di sicurezza aiuta la tua azienda a rimanere protetta, produttiva e pronta per il futuro. 

Inizia la tua prova gratuita oggi e scopri come Splashtop aiuta la tua organizzazione a rafforzare la sicurezza informatica e lavorare in sicurezza da qualsiasi luogo nel 2026. 

Prova subito!
Inizia la tua prova gratuita di Splashtop
Prova gratuita

Condividi
Feed RSSIscriviti

FAQ

Come possono le aziende prepararsi alle sfide della cybersicurezza previste nel 2026?
Qual è il ruolo dell'AI nella cybersecurity nel 2026?
Perché la sicurezza Zero-Trust è un tema così critico nel 2026?
Quali sono i principali rischi per la sicurezza informatica per le aziende nel 2026?
Perché l'accesso remoto sicuro è importante nel 2026?

Contenuti correlati

A woman smiling while using Splashtop on her laptop to work from home.
Sicurezza

Come Proteggere la Tua Azienda: Lista di Controllo per la Sicurezza del Lavoro da Casa

Ulteriori informazioni
A man at home using Splashtop on his laptop to work securely from home.
Sicurezza

Perché una Cultura della Sicurezza è Cruciale per i Team Remoti

A hand holding a safety lock reaches through a tablet into the zero trust security space.
Sicurezza

Zero Trust Security: un approccio completo alla sicurezza informatica

A person looking stressed at their work computer.
Sicurezza

Come i Ritardi nelle Patch Espongono i Sistemi agli Exploit e ai Rischi

Visualizza tutti i blog